0

Visione: Tecnologie del Futuro 2030

Elementi per il futuro tecnologico dell'Alto Adige

Erscheint am 14.05.2025, 1. Auflage 2025
25,00 €
(inkl. MwSt.)

Noch nicht lieferbar

In den Warenkorb
Bibliografische Daten
ISBN/EAN: 9788868397968
Sprache: Italienisch
Umfang: 224 S.
Einband: kartoniertes Buch

Beschreibung

Quali tecnologie future caratterizzeranno l'Alto Adige nei prossimi anni? E come possono essere utilizzate al meglio a beneficio dei cittadini e della comunità territoriale? Queste domande costituiscono lo sfondo di una visione tecnologica provinciale. Questa fornisce elementi facilmente accessibili, generalmente comprensibili e scientificamente fondati. Gli autori presentano approcci e opzioni per il futuro della tecnologia in Alto Adige da una prospettiva di sviluppo sociale.

Produktsicherheitsverordnung

Hersteller:
Athesia Buch GmbH
buchverlag@athesia.it
Weinbergweg 7
IT 39100 Bozen


Autorenportrait

Roland Benedikter (coordinatore scientifico) è condirettore del Centro di studi avanzati / Center for Advanced Studies di Eurac Research Bolzano e UNESCO Chair per Anticipazione e Transformazione presso l'Eurac. È stato membro del "Circolo per il futuro" del ministero federale tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF) per il governo federale tedesco 2019-23. Katharina Crepaz è docente privata presso la Facoltà di Scienze dello Sport e della Salute dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera e senior researcher presso Eurac Research Bolzano. Karim Fathi è membro del "Circolo per il futuro" del ministero federale tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF) per il governo federale tedesco. Pubblicista, ricercatore e consulente sulla multi-resilienza sociale e sulla gestione comunicativa della complessità. Federico Giudiceandrea è fondatore e presidente di Microtec, fondatore e presidente di CoVisionLab, startup mentor e coach al NOI Techpark, fondatore dell'Accademia per l'Intelligenza Artificiale di Bressanone e presidente di Economia Alto Adige (SWR/EA). Paul Köllensperger è un consigliere della Provincia autonoma di Bolzano. Ingrid Kofler è senior researcher presso il Centro di studi avanzati / Center for Advanced Studies di Eurac Research Bolzano. Gert Lanz è un imprenditore ed è stato consigliere della Provincia autonoma di Bolzano fino al 2023. Rita Mattei è stata membro e Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano fino al 2023. Riel Miller è direttore di Foresight e Futures Literacy/Head of Foresight and Futures Literacy, UNESCO Parigi, docente in varie università e membro dell'International Advisory Board della Norwegian University of Science and Technology (NTNU). Wolfgang Müller-Pietralla è direttore della ricerca sul futuro e trasferimento di tendenze, Volkswagen AG Wolfsburg, docente di futurologia alla Libera Università di Berlino, fiduciario del Fraunhofer ISI e membro del "Circolo per il futuro" del ministero federale tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF) per il governo federale tedesco. Nicola Palmarini è direttore del National Innovation Centre for Aeging (NICA) del Governo Britannico e professore alla Newcastle University. Elena Pasquali è co-fondatrice ed amministratrice di EcoSteer Srl, una start-up innovativa in ambito IoT e Blockchain basata al NOI TechPark di Bolzano. In passato Elena ha ricoperto posizioni di Management, Business Development e Consulenza in GE Italia, SAP AG, Capgemini UK, vivendo per una ventina d'anni tra Italia e Regno Unito e trasferendosi a Bolzano nel 2019. Il suo obiettivo è trasformare i consumatori nel motore di una nuova economia dei dati, decentralizzata, distribuita ed etica. Giuseppe Stefano Quintarelli è un imprenditore informatico, professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza presso UniNettuno/Università Telematica Internazionale e membro del parlamento della Repubblica Italiana Roma, Commissione per i diritti in internet, fondatore e presidente del gruppo parlamentare all-party sull'Innovazione Tecnologica, presidente dell'Advisory group sulle tecnologie avanzate per il commercio e l'e-business per le Nazioni Unite (UN/CEFACT), componente del gruppo di esperti ad alto livello sull'Intelligenza Artificiale per la Commissione Europea e presidente del Comitato di indirizzo dell'Agenzia per l'Italia digitale. Helmuth Renzler (¿) è stato consigliere della Provincia autonoma di Bolzano fino al 2023 e presidente della Terza Commissione legislativa. Franz Schöpf è Direttore di ripartizione della Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei dell'Amministrazione Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige. Marco Vitale è fondatore e presidente della Fondazione Quadrans Lugano e di Foodchain.it, nonché membro del Consiglio Nazionale Blockchain del Ministero per lo Sviluppo Economico, con il mandato di elaborare la strategia nazionale Blockchain per l'Italia.